Le risposte alle domande più frequenti
...per non fermarsi al "sentito dire"
Perché è importante prendersi cura della salute orale? » Perché la bocca è la più importante porta d’ingresso per il nostro corpo
Esistono importanti studi scientifici che mettono in correlazione le patologie orali con altre affezioni come il diabete, l’ aterosclerosi e pericarditi, il parto pretermine e basso peso alla nascita dei lattanti, malattie polmonari e renali, etc…dimostrando quindi un legame chiaro fra salute orale e patologie sistemiche.
Per noi, fare prevenzione rappresenta la vera missione di ogni medico: è ciò in cui, come professionisti, crediamo e su cui investiamo tempo e risorse.
Cos'è la diga di gomma? » È un dispositivo medico FONDAMENTALE
Si tratta di un dispositivo medico usato da tutti i dentisti che consiste in un foglio di gomma colorata, che verrà posizionato sul dente da ricostruire o devitalizzare a inizio seduta. Può essere usato per svolgere molteplici funzioni: isolare i denti da trattare, proteggendo il paziente dall'ingestione accidentale di piccoli strumenti e liquidi irritanti; aumentare la durata dei lavori eseguiti perché impedisce alla saliva di interferire con gli adesivi comunemente utilizzati nella pratica clinica e ai batteri in essa contenuti di colonizzare cavità e canali durante la cura.
A che età è consigliata la prima visita? » Al completamento della dentatura decidua (2-3 anni)
Nei primi anni d'età (1-4) il bambino vive con curiosità e stupore qualunque ambiente nuovo… ed è importantissimo fargli prendere contatto in modo divertente con ambienti medici che altrimenti sono spesso visti con timore in età più adulta.
Per questo è importante prevedere una visita di controllo da un dentista pediatrico, che visiti il bambino con una modalità adatta alla sua età, lasciandolo familiarizzare con l'ambiente odontoiatrico.
È poi fondamentale assicurarsi che il neonato o il bambino non sia affetto da patologie rare o da abitudini viziate (ciuccio, suzione del dito etc) che possano compromettere il normale accrescimento osseo dei mascellari. Deficit di sviluppo, patologie dello smalto, eccesso nell’uso di ciucci o di biberon di latte serali con aggiunta di miele: sono tutte problematiche che prima vengono intercettate prima possono essere risolte in maniera definitiva.
Mi hanno detto che non ho osso per fare impianti: sono destinato alla dentiera? » Assolutamente NO !
L' evoluzione scientifica degli ultimi decenni ha fatto passi da gigante anche nell' odontoiatria. Ad oggi, di fatto, è possibile affermare che nessuno è irrimediabilmente "destinato alla dentiera", o ad accontentarsi di protesi mobili. Anche in presenza di importanti deficit ossei, le soluzioni implanto-protesiche sono molteplici !
È doloroso togliere il dente del giudizio? » No, né durante né dopo!
Qualunque sia la cura a cui dobbiate sottoporvi, la PRE-anestesia in crema, la sedazione, o la tecnica di iniezione controllata, sono tutti metodi che oggi ci permettono di non farvi sentire nemmeno il pizzichino della puntura: zero dolore!
Ogni quanto va fatta la pulizia dei denti? » 1-2 volte all’anno
Il mantenimento di una bocca pulita è sufficiente a ridurre del 99% il rischio di avere mal di denti anche una sola volta nella vita. Di norma, una igiene professionale all'anno è sufficiente: tuttavia le tempistiche dipendono dalle esigenze specifiche di ogni singolo paziente e sarà quindi il medico odontoiatria o l'igienista a stabilirne la frequenza.
Mi hanno detto che ho una carie ma io non sento male: come mai? » Non tutte le carie sono uguali…
Una carie provoca dolore quando i batteri oltrepassano lo smalto (che non è innervato) arrivando fino alla dentina, che contiene i tubuli dentinali ricchi di terminazioni nervose. Ecco perché è importante intervenire in modo tempestivo, diagnosticando precocemente il problema, per risolverlo in modo semplice e veloce.
Il dentista mi ha consigliato di ricoprire il dente devitalizzato: è proprio necessario? » Dipende…
I denti devitalizzati risultano spesso più fragili dei denti sani. Con il tempo questo può causare la frattura del dente e la conseguente estrazione.
La corona protesica serve per proteggere il dente dal rischio frattura preservandolo a lungo nel tempo.
Tuttavia, se la quantità di smalto e dentina residui sono sufficientemente rappresentati, il rischio frattura è paragonabile a quello di un dente vitale.
Cosa sono le faccette dentali? » Sono sottili veli di ceramica che vengono applicati sulla superficie esterna del dente
Sono sottili veli di ceramica che vengono applicati sulla superficie esterna del dente per migliorarne l'aspetto, la posizione o la forma, assicurando così una resa estetica ottimale.
Possono essere differenti per materiale, spessore, forma e scopo… prenota una visita estetica!
Le vecchie otturazioni grigie in metallo vanno sostituite? » Dipende…
Se risultano infiltrate, rotte o esteticamente non soddisfacenti per il paziente vanno sostituite con ricostruzioni in resina composita dall’ alto valore estetico e del colore del dente o, in alcuni casi, con intarsi o corone.
In gravidanza si può andare dal dentista? » Assolutamente sì ! Anzi, si deve!
È importante andare dal dentista prima e durante la gravidanza per eseguire i controlli e la seduta di igiene orale professionale. È fondamentale che lo stato delle gengive sia in ottima salute durante la gestazione: studi scientifici hanno dimostrato infatti che la malattia gengivale della gestante spesso è associata ad un parto pretermine e basso peso alla nascita del bambino.
Inoltre il vostro Dentista avrà sicuramente ottimi consigli da darvi per la salute orale del nascituro! Non sottovalutate l’importanza di certe “abitudini” all’apparenza innocue, ma che possono compromettere irreversibilmente la formazione del microbiota orale del bambino